Podcasts jederzeit kostenlos hören

Radio-Podcasts

29.01.25 16:55 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Migrazione e asilo in Germania, fra proclami e realtà

Cade un tabù: l'Unione porta al Bundestag proposte ultrarestrittive su diritto d'asilo e migrazione in Germania puntando sul sostegno dell'AfD di estrema destra. A una settimana dall'attentato di Aschaffenburg, il tema dell’immigrazione domina sempre più questa campagna elettorale. Ma cosa dicono i numeri? Cristina Giordano su arrivi, criminalità e lavoro degli stranieri. Con Flavio Venturelli di Karlsruhe parliamo invece dei finti biglietti aerei di rimpatrio forzato inviati dall'AfD in città. Von Luciana Caglioti.

Hören

28.01.25 15:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

La Chiesa di Francesco tra crisi, scandali e speranza

È da poco uscita "Spera", l'autobiografia di Papa Francesco. Con il vaticanista Iacopo Scaramuzzi andiamo a scoprirne i contenuti ma parliamo anche del momento di crisi profonda che sta attraversando la Chiesa cattolica in questo anno giubilare. Crisi dovuta soprattutto alla scoperta di sempre nuovi casi di pedofilia tra le fila dei sacerdoti. Cristina Giordano traccia poi un bilancio degli ultimi 15 anni di lotta agli abusi e rielaborazione degli scandali nella Chiesa tedesca. Von Luciana Caglioti.

Hören

27.01.25 10:56 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

La memoria della Shoah a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz

A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz molti giovani in Germania hanno un'immagine confusa del periodo storico del nazismo, come conferma un recente studio. Ma è importante ricordare cosa è successo come avverte Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, in un'intervista a COSMO italiano. E ci addentriamo nei profili patologici e criminali dei gerarchi nazisti con il criminologo Antonio Leggiero. Von Luciana Caglioti.

Hören

24.01.25 16:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Come un buon insegnante può cambiarti la vita

Le interviste del venerdì. Oggi con Antonietta Zeoli. In occasione della Giornata internazionale dell'educazione, parliamo con la preside del Wim-Wenders-Gymnasium di Düsseldorf, per anni rappresentante degli insegnanti con origini straniere del Nordreno-Vestfalia e autrice del libro: "Wenn Ragazzi sagen: Mamma schreib' ein Buch". Zeoli ci racconta come è nata la sua passione per l'insegnamento e le tante difficoltà - ma anche le molte soddisfazioni - che si incontrano nel suo mestiere. Von Cristina Giordano.

Hören

23.01.25 15:25 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

L'energia eolica in Germania fra miti e promesse elettorali

Si parla poco di cambiamento climatico, in questa campagna elettorale tedesca, ma molto di eolico: sia Merz, leader CDU, che Weidel, leader del partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD), promettono di smantellarle una volta arrivati al potere. Eppure l'eolico copre un terzo del fabbisogno energetico tedesco. Guardiamo a dati e sfatiamo alcuni miti con Giulio Galoppo. Con Davide Chiaroni dell'osservatorio sulle rinnovabili del Politecnico di Milano guardiamo anche all'Italia. Von Cristina Giordano.

Hören

22.01.25 16:35 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

I lavoratori in Germania si mettono troppo spesso in malattia?

Secondo i dati dell'OCSE, in Germania i lavoratori si mettono malati più spesso che in qualsiasi altro Paese, ce ne parla Giulio Galoppo. A questo si aggiungono risultati di un'indagine che rileva una scarsa motivazione sul posto di lavoro, più bassa di quella italiana. Lo psichiatra Francesco Cuniberti ci parla dei fattori di stress che possono incidere sulla malattia e sulla motivazione personale. Von Cristina Giordano.

Hören

21.01.25 16:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Meno fatti, più insulti: la svolta di Meta

No alla verifica dei fatti per contenuti fuorvianti o falsi, sì a insulti espliciti a donne e minoranze: Zuckerberg si posiziona al fianco di Trump e Musk e annuncia una svolta per Facebook, Instagram e Threads negli Stati Uniti. Giulio Galoppo ci spiega i dettagli. In Germania sempre più istituzioni tedesche lasciano X. E di odio in rete e influsso politico dei social parliamo con Manuela Caiani, esperta di populismo, destra radicale e partecipazione politica alla Scuola Normale Superiore. Von Cristina Giordano.

Hören

20.01.25 09:41 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Togliere la cittadinanza tedesca a chi commette reati?

Fa discutere la proposta del leader CDU Friedrich Merz di revocare la cittadinanza tedesca agli stranieri con doppio passaporto che commettono crimini, ce ne parla Giulio Galoppo. Ma è possibile farlo in Germania? E riguarda anche i cittadini europei? Abbiamo girato questa e altre domande al costituzionalista Francesco Palermo dell'Università di Verona. Intanto però è allarme sui tempi biblici necessari alle autorità tedesche per smaltire le richieste di cittadinanza. Von Cristina Giordano.

Hören

17.01.25 16:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Estrema destra: dopo Italia e Austria tocca alla Germania?

In Italia da oltre due anni governa un partito, Fratelli d'Italia, che non ha mai reciso le sue radici neofasciste. A Vienna il prossimo cancelliere sarà con ogni prpobabilità Herbert Kickl, un estremista anche per i parametri di un partito di ultradestra come la FPÖ. E in Germania alle elezioni del 23 febbraio l'AfD rischia di ottenere un risultato storico. Da dove nasce l'ondata di destra che si sta abbattendo sull'Europa? Ne parliamo con Valentino Liberto del giornale online Salto di Bolzano Von Francesco Marzano.

Hören

16.01.25 15:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Ospedali in Germania: cosa succede con la riforma?

È entrata in vigore la riforma degli ospedali tedeschi voluta dal ministro Karl Lauterbach (SPD), che dovrebbe garantire migliore qualità ma porterà anche alla chiusura di centinaia di ospedali in Germania. Cosa cambierà, quali sono i motivi, i timori e le critiche? Ce ne parla Agnese Franceschini. E in un ospedale tedesco lavora il dottor Gian Marco Rizzuti, che ci parla della sua esperienza in corsia e di come valutano lui e i suoi colleghi i cambiamenti in arrivo. Von Francesco Marzano.

Hören